Cosa sono i Graph Databases?
INTRODUZIONE Tipicamente quando pensiamo alla parola database viene subito in mente la famosa struttura tabellare, con le colonne che descrivono gli attributi e le righe che associano gli attributi con i corrispondenti valori. Comunemente, nel caso in cui ho più tabelle posso legarle mettendole in relazione tra di loro. Questo che ho descritto, in maniera semplificata, è il concetto base di un database relazionale . Una volta che ho scritto i dati serve un modo per recuperarli. Grazie al linguaggio SQL è possibile utilizzare dei costrutti per filtrare o selezionare dati all'interno di una o più tabelle. Utilizzando un approccio No SQL (query first) ogni tabella raffigura il dato de-normalizzato come verrebbe visualizzato in un ipotetico front-end. Ipotizzando di analizzare e sviluppare una problematica abbastanza complessa, la soluzione in un relazionale potrebbe raggiungere un numero non importante di tabelle alcune relazionate tra...