Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta cryptoforker

Bitcoin Cash TPS e fork di novembre

Immagine
INTRODUZIONE Come descritto più volte, quando occorre modificare un progetto riguardante il crypto-world è inevitabile effettuare un "fork" del progetto. Se poi non tutti i miners seguono il nuovo progetto avviene la nascita di una nuova infrastruttura. Avvenne così pure nell'agosto del 2017 per Bitcoin Cash. L'ESIGENZA Il casus belli che ha fatto nascere Bitcoin Cash è un problema che tutt'ora persiste su Bitcoin, ovvero il bassissimo TPS (Transactions per Second) che è uguale a 7. Questo numero non è accettabile se si vuole pensare al Bitcoin come moneta elettronica di pagamento globale. Basti pensare che VISA dichiara di supportare mediamente 2.000 TPS, quasi 2.000.000 al giorno contro le 280.000 di Bitcoin ( info ) IL LIMITE TECNICO Il TPS basso è imposto dal limite tecnico del blocco (1 MB) che viene creato mediamente ogni 11/12 minuti. Di solito sul blocco entrano più di 700 transazioni e questo rallenta tutto il processo di conferma. L...

GitHub Pages, come usarlo per pubblicare dei semplici siti internet

Immagine
INTRODUZIONE Ogni volta che occorre pubblicare un progetto web indifferentemente dalla complessità occorre sempre sapere alla fine "dove" metterlo. Il fatidico spazio web.  Poi se il progetto è un semplice "progetto vetrina" o un "progetto in via di definizione" diventa pure dispendioso avere un sito internet a pagamento. CRYPTOFORKER Qualche mese fa mi sono trovato nella situazione descritta sopra. Un progetto "semplice" di utilità comune che non porterà mai un provento... quindi perchè spendere dei soldi? A questo punto ho cercato una soluzione, un hosting gratuito, che ahimè è difficile da trovare poi mi ricordai di github pages , il servizio di github per pubblicare i siti internet risiedenti sul proprio account (e quindi opensource se si usa quello gratuito) Di seguito i passi che ho seguito per pubblicare il sito internet 1 - CREARE UN REPOSITORY Il primo passo è creare il repository, andare quindi su ...

Blockchain fork? CryptoForker!

Immagine
INTRODUZIONE Blockchain ... una parolona che significa letteralmente catena a blocchi . Con blockchain sono state costruite in questi anni infrastrutture, più o meno complesse che hanno dato vita alle famose cryptovalute (bitcoin, ethereum, monero, etc...) Figo! Quando poi occorre effettuare una modifica al protocollo o alla struttura stessa, avviene un FORK. Un fork non è altro che una nuova versione della blockchain che eredita il passato ma che da un determinato momento prende vita in maniera indipendente ereditando (addirittura) la "ricchezza" in monete. E L'OTTAVO GIORNO AVVENNE IL FORK!! Il fork di una blockchain è qualcosa di magico e mitologico. Non tutti capiscono il concetto base ma stranamente tutti usiamo un software, un sistema operativo o un telefono. Tutte queste creazioni software non sono eterne, nel tempo si evolvono e viene chiesto sempre più spesso all'utilizzatore di effettuare un aggiornamento. La stessa cosa avviene con le...