Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta monero

Blockchain fork? CryptoForker!

Immagine
INTRODUZIONE Blockchain ... una parolona che significa letteralmente catena a blocchi . Con blockchain sono state costruite in questi anni infrastrutture, più o meno complesse che hanno dato vita alle famose cryptovalute (bitcoin, ethereum, monero, etc...) Figo! Quando poi occorre effettuare una modifica al protocollo o alla struttura stessa, avviene un FORK. Un fork non è altro che una nuova versione della blockchain che eredita il passato ma che da un determinato momento prende vita in maniera indipendente ereditando (addirittura) la "ricchezza" in monete. E L'OTTAVO GIORNO AVVENNE IL FORK!! Il fork di una blockchain è qualcosa di magico e mitologico. Non tutti capiscono il concetto base ma stranamente tutti usiamo un software, un sistema operativo o un telefono. Tutte queste creazioni software non sono eterne, nel tempo si evolvono e viene chiesto sempre più spesso all'utilizzatore di effettuare un aggiornamento. La stessa cosa avviene con le...

Cryptovaluta anonima.. com'e' possibile?

INTRODUZIONE Ciao a tutti, oggi vedremo come una "cryptovaluta" può garantire un altissimo livello di privacy grazie a delle features inserite direttamente all'interno del protocollo. Naturalmente la condizione di "anonimato" è legata all'utilizzo che si fa dello strumento. Ricordo che usare un exchange o una app ANNULLA il concetto di "utilizzo anonimo". Le cryptovalute di questo tipo si basano su un principio base: "pago un servizio che non può essere ricondotto a me". Naturalmente questi tipi di servizi possono essere legali o meno. E' un dato di fatto che, per esempio monero, è stata utilizzata per nascondere i veri hacker dietro il famoso virus WannaCry .  Ma com'è possibile rimanere anonimo nel 2018? PUNTI CHIAVE Il progetto di riferimento quando si parla di progetti privacy-centrici è monero . Nata da un fork del progetto bytecoin  è diventata sempre più famosa soprattutto perchè utilizzata principalment...